• Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Alla Seconda pagina

La fabbrica delle nuvole

Andrea Meloni di Andrea Meloni
06 Apr 2023 - 10:08
Tempo di Lettura: 2 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

“La fabbrica delle nuvole” è il titolo di un libro di Jean-Michel Rabaté, professore di letteratura comparata presso l’Università della Pennsylvania. Tuttavia, potrebbe anche riferirsi a un concetto metaforico o fantastico.

Accendo o non posso accendere la pompa di calore o stufetta per riscaldarmi?

Nuova data per l’accensione dei termosifoni a Milano: tutte le informazioni utili

 

In senso letterale, una fabbrica delle nuvole potrebbe essere un’immagine fantastica di un’immaginaria fabbrica in grado di produrre nuvole. In senso metaforico, invece, potrebbe riferirsi a un’organizzazione o ad un’azienda che produce qualcosa che sembra fantastico o immaginario, ma che in realtà ha un impatto reale sulla nostra vita. Potrebbe anche riferirsi alla nostra immaginazione, alla capacità umana di creare idee e immagini che non esistono nella realtà, ma che possono comunque influenzare la nostra vita e il nostro modo di pensare.

dreamstime m 18357018 - La fabbrica delle nuvole
Nubi temporalesche. Credit Dleindec | Dreamstime.com

COME PRODURRE LE NUVOLE

Le nuvole non possono essere prodotte direttamente dall’uomo, in quanto si formano naturalmente nell’atmosfera a seguito di processi fisici e chimici.

Le nuvole si formano quando l’aria umida si raffredda abbastanza da saturarsi di vapore acqueo, che si condensa in minuscole goccioline d’acqua o cristalli di ghiaccio. Questo processo di condensazione avviene quando l’aria umida si innalza, si raffredda e raggiunge il punto di saturazione.

Esistono tuttavia alcuni metodi che possono essere utilizzati per produrre artificialmente delle nuvole in laboratorio o per finalità scientifiche, come ad esempio l’utilizzo di camere di espansione e di raffreddamento o la spruzzatura di acqua o di sostanze chimiche in atmosfera. Tuttavia, queste tecniche non sono utilizzate per produrre nuvole a scopo estetico o per creare precipitazioni, in quanto gli effetti sulle condizioni meteorologiche potrebbero essere imprevedibili e potenzialmente dannosi.

 

PRODURRE LA PIOGGIA

La produzione artificiale della pioggia è una pratica nota come “seeding” o “cloud seeding”. Questa tecnica consiste nel modificare le nuvole naturali attraverso l’iniezione di particelle nell’atmosfera, in modo da aumentare la probabilità di formazione di precipitazioni.

Le particelle utilizzate per il seeding possono essere di vario tipo, ad esempio ioduro d’argento, sodio cloruro, carburo di calcio o ossido di piombo. Queste particelle vengono rilasciate in atmosfera tramite aerei, razzi o generatori terrestri, e si uniscono alle goccioline d’acqua presenti nelle nuvole, favorendone la condensazione e la formazione di precipitazioni.

La tecnica di seeding può essere utilizzata in caso di siccità o per aumentare le riserve d’acqua, ma ha anche suscitato alcune preoccupazioni riguardo ai potenziali impatti ambientali e sanitari delle particelle utilizzate.

In ogni caso, è importante notare che la produzione artificiale della pioggia non è una soluzione a lungo termine per problemi di siccità o di disponibilità idrica, e che dovrebbe essere utilizzata solo in modo responsabile e sotto il controllo delle autorità competenti.

 

MA SENZA NUBI

Senza nubi, come succede ormai da molto tempo in Lombardia, non possiamo produrre nemmeno la pioggia artificiale.

Tags: siccità
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Meteo Lombardia Lungo Termine: le previsioni dopo Pasqua destano timori

Prossimo Articolo

Meteo Lombardia: Estate 2023 rovente? Ecco le reali possibilità

Andrea Meloni

Andrea Meloni

CorrelatiArticoli

dreamstime m 324133641 350x250 - La fabbrica delle nuvole
Alla Seconda pagina

Accendo o non posso accendere la pompa di calore o stufetta per riscaldarmi?

10 Ottobre 2024
dreamstime m 48645765 350x250 - La fabbrica delle nuvole
Alla Seconda pagina

Nuova data per l’accensione dei termosifoni a Milano: tutte le informazioni utili

8 Ottobre 2024
meteo lombardia dal caldo a inverno 350x250 - La fabbrica delle nuvole
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia, da ondata di Caldo Record a Inverno improvviso

12 Ottobre 2023
2023 08 04 08 27 52 1 350x250 - La fabbrica delle nuvole
Alla Seconda pagina

Allerta Meteo Lombardia per oggi e domani 4 Agosto per rischio supercelle, grandine

3 Agosto 2023
meteo milano possibili temporali 1 350x250 - La fabbrica delle nuvole
Alla Seconda pagina

Meteo Milano: Luglio inizia con variabilità e meno caldo

29 Giugno 2023
meteo milano possibili temporali 350x250 - La fabbrica delle nuvole
Alla Seconda pagina

Meteo Milano: temporali frequenti, ecco quando arriva maggiore stabilità

5 Giugno 2023
Prossimo Articolo
shutterstock 1722166657 75x75 - La fabbrica delle nuvole

Meteo Lombardia: Estate 2023 rovente? Ecco le reali possibilità

lombardia previsioni meteo meteo ancora freddo 75x75 - La fabbrica delle nuvole

Meteo Lombardia Pasqua e Pasquetta: le previsioni ufficiali

meteo-lodi:-piovaschi-in-arrivo,-seguiti-da-foschia-diffusa

Meteo Lodi: piovaschi in arrivo, seguiti da foschia diffusa

9 Dicembre 2023
meteo-pavia:-nebbia-in-arrivo,-seguita-da-foschia-persistente

Meteo Pavia: nebbia in arrivo, seguita da foschia persistente

17 Dicembre 2023
meteo-varese:-oggi-poco-nuvoloso,-prossimi-giorni-stabili-e-soleggiati

Meteo Varese: oggi poco nuvoloso, prossimi giorni stabili e soleggiati

15 Gennaio 2024
meteo lombardia piogge e autunno 16 kjj 120x86 - La fabbrica delle nuvole

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

17 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 16 kjj 120x86 - La fabbrica delle nuvole

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

16 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 12 kjj 120x86 - La fabbrica delle nuvole

Meteo Lombardia, il bel tempo è un ricordo. Nuovi nubifragi

12 Ottobre 2024
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)