• Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño

Federico De Michelis di Federico De Michelis
28 Mar 2023 - 09:07
Tempo di Lettura: 3 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Accendo o non posso accendere la pompa di calore o stufetta per riscaldarmi?

Nuova data per l’accensione dei termosifoni a Milano: tutte le informazioni utili

La Lombardia è afflitta da una siccità storica, l’indice SOI sta segnalando un’inversione di tendenza nel ciclo di Niña e Niño, che potrebbe portare ad un aumento delle precipitazioni anche nella regione Lombardia. La Nina ha avuto un impatto significativo sul clima globale, causando siccità persistenti e piogge intense in alcune zone, ma l’inversione di tendenza potrebbe essere la svolta che stavamo aspettando.

shutterstock 1222552774 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño

Come funziona il ciclo di Niña e Niño

Il ciclo di Niña e Niño è determinato dalla variazione delle temperature superficiali oceaniche del Pacifico equatoriale e viene influenzato dai venti costanti, noti come Alisei, che soffiano alle latitudini tropicali oceaniche. Durante la Niña, questi venti soffiano da est e causano l’aumento delle acque fredde e profonde in superficie, raffreddando la zona del Pacifico centro-occidentale e le coste peruviane e causando siccità persistente in queste zone.

Uno degli indicatori più importanti del ciclo di Niña e Niño è l’indice SOI (Southern Oscillation Index), che misura la differenza di pressione atmosferica tra Darwin, in Australia, e l’Isola di Tahiti. Con un valore positivo dell’indice SOI, la pressione a Tahiti è superiore a quella a Darwin e i venti forti orientali causano la formazione della Niña. Al contrario, con un valore negativo dell’indice SOI, si sviluppa il Niño.

 

L’inversione di tendenza potrebbe portare ad un aumento delle precipitazioni

L’indice SOI sta segnalando l’inversione di tendenza nel ciclo di Niña e Niño, e questo potrebbe portare ad un aumento delle precipitazioni anche nella Lombardia.

 

La siccità storica in Italia

La siccità storica che ha colpito l’Italia è stata causata dalle anomalie climatiche che hanno caratterizzato il ciclo di Niña degli ultimi tre anni. Gli effetti della Niña hanno colpito in modo particolare l’Italia e gran parte dell’Europa occidentale, causando siccità persistenti e piogge intense.

 

Cosa è El Niño

El Niño è un fenomeno climatico che si verifica periodicamente nel Pacifico equatoriale e che ha un impatto significativo sul clima in tutto il mondo. Si verifica quando le acque superficiali del Pacifico equatoriale diventano più calde del normale, causando una riduzione della circolazione delle correnti oceaniche che alimentano i venti di trade. Questo fenomeno influisce sulla quantità di pioggia che cade sulla regione e sulla temperatura dell’aria, causando una serie di effetti climatici e meteorologici. El Niño è spesso associato a siccità in alcune regioni e a piogge intense e alluvioni in altre.

 

Conclusioni

La causa principale di questa situazione è stata la durata eccezionale del ciclo di Niña degli ultimi tre anni, che ha causato la siccità storica che ha colpito l’Italia e gran parte dell’Europa occidentale. Tuttavia, l’inversione di tendenza segnalata dall’indice SOI potrebbe portare alla fine di questa siccità e ad un aumento delle precipitazioni.

La situazione potrebbe migliorare anche in Lombardia, dove si potrebbero verificare piogge abbondanti durante l’estate. Questo potrebbe sembrare un evento anomalo, ma in realtà potrebbe essere causato dall’inversione di tendenza segnalata dall’indice SOI, che potrebbe portare ad un aumento delle precipitazioni in tutta Europa.

Cosa significa questo per la Lombardia? In primo luogo, potrebbe esserci una maggiore disponibilità di acqua per l’agricoltura e l’irrigazione, che potrebbe portare ad una maggiore produzione di cereali e ortaggi. In secondo luogo, potrebbero verificarsi anche alcuni effetti negativi, come l’aumento delle alluvioni e delle frane.

Tuttavia, è importante sottolineare che le piogge abbondanti durante l’estate non risolveranno tutti i problemi della siccità storica che ha colpito la Lombardia. È importante continuare a risparmiare la risorsa idrica, anche in caso di piogge abbondanti, per garantire un futuro sostenibile.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Meteo Lombardia: riecco pioggia e neve, cambia qualcosa per la siccità? La risposta

Prossimo Articolo

Meteo Lombardia 7 giorni: novità sul fronte piogge, ecco cosa succederà

Federico De Michelis

Federico De Michelis

CorrelatiArticoli

dreamstime m 324133641 350x250 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño
Alla Seconda pagina

Accendo o non posso accendere la pompa di calore o stufetta per riscaldarmi?

10 Ottobre 2024
dreamstime m 48645765 350x250 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño
Alla Seconda pagina

Nuova data per l’accensione dei termosifoni a Milano: tutte le informazioni utili

8 Ottobre 2024
meteo lombardia dal caldo a inverno 350x250 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia, da ondata di Caldo Record a Inverno improvviso

12 Ottobre 2023
2023 08 04 08 27 52 1 350x250 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño
Alla Seconda pagina

Allerta Meteo Lombardia per oggi e domani 4 Agosto per rischio supercelle, grandine

3 Agosto 2023
meteo milano possibili temporali 1 350x250 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño
Alla Seconda pagina

Meteo Milano: Luglio inizia con variabilità e meno caldo

29 Giugno 2023
meteo milano possibili temporali 350x250 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño
Alla Seconda pagina

Meteo Milano: temporali frequenti, ecco quando arriva maggiore stabilità

5 Giugno 2023
Prossimo Articolo
lombardia previsioni meteo perturbazione 223 75x75 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño

Meteo Lombardia 7 giorni: novità sul fronte piogge, ecco cosa succederà

dreamstime m 262085371 75x75 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño

Meteo Lombardia: con Aprile si cambia musica? Ecco cosa dicono i modelli

nubifragi in lombardia 120x86 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño

Lombardia terra di nubifragi: eccesso di pioggia in varie località della regione

22 Settembre 2020
z500anom 240 120x86 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño

Meteo Lombardia: freddo invernale TERMINATO? O sorprese TARDIVE?

23 Marzo 2022
meteo-mantova:-foschia-leggera-seguita-da-nuvolosita-in-aumento

Meteo Mantova: foschia leggera seguita da nuvolosità in aumento

14 Febbraio 2024
meteo lombardia piogge e autunno 16 kjj 120x86 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

17 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 16 kjj 120x86 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

16 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 12 kjj 120x86 - Meteo Lombardia, forti piogge la prossima Estate per El Niño

Meteo Lombardia, il bel tempo è un ricordo. Nuovi nubifragi

12 Ottobre 2024
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)