Quantcast
Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi - Meteo Lombardia
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
domenica, 26 Marzo 2023
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Meteo Cambiamenti climatici

Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi

Federico De Michelis di Federico De Michelis
18 Mar 2023 - 15:00
Tempo di Lettura: 4 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

lombardia meteo pattinaggio milano 23 - Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi

Meteo Lombardia lungo termine: siccità terribile, ecco quando ritornano le piogge vere

Meteo Lombardia: situazione catastrofica! Servono le piogge, ecco quando arrivano

La pratica del pattinaggio su ghiaccio originaria della Scandinavia e dell’Olanda, si diffuse rapidamente in tutta Europa diventando un passatempo di moda tra le classi sociali più abbienti. A Milano, le prime piste di pattinaggio all’aperto furono aperte alla fine del XIX secolo, diventando presto un simbolo dell’intrattenimento e dello stile di vita aristocratico dell’epoca.

 

Una delle prime piste di pattinaggio all’aperto storica era la “Pista del Circolo Pattinatori Milanese”, situata in Porta Venezia. Inizialmente costruita solo per la stagione invernale, la pista fu ampliata e resa permanente negli anni successivi. La pista era frequentata principalmente da giovani aristocratici e dalle loro famiglie, che vi si recavano per socializzare e divertirsi.

 

Un’altra pista di pattinaggio all’aperto storica era la “Pista del Campo di Marte”, situata nella zona di San Siro. Inaugurata nel 1905, la pista del Campo di Marte era una delle più grandi e moderne d’Europa. Era dotata di un sistema di illuminazione notturna, che permetteva di pattinare anche dopo il tramonto, e di una tribuna per gli spettatori. La pista del Campo di Marte era frequentata da un pubblico più ampio rispetto a quella del Circolo Pattinatori Milanese, composto principalmente da giovani appassionati di sport e da famiglie della classe media.

 

Entrambe le piste di pattinaggio all’aperto a Milano, così come molte altre in tutta Europa, erano costruite con una tecnologia molto semplice ma efficace: una base di legno su cui veniva posizionata una grande quantità di ghiaccio. Il ghiaccio veniva prodotto in loco, utilizzando acqua proveniente da fonti vicine, che veniva fatta congelare attraverso un sistema di tubi sotterranei e di serbatoi. Inoltre, le basse temperature invernali mantenevano intatto il ghiaccio, cosa che ai tempi d’oggi sarebbe impensabile, dato che in centro città, a Milano il gelo è divenuto rarissimo.

 

Il pattinaggio su ghiaccio era un passatempo molto popolare in quei tempi, che attirava anche molte persone provenienti da fuori città. Oltre alle piste all’aperto, a Milano esistevano anche numerose piste al coperto, dove era possibile pattinare tutto l’anno. Tuttavia, le piste all’aperto erano considerate le più affascinanti, grazie alla bellezza del paesaggio invernale e all’atmosfera festosa che vi si respirava. Si respirava l’inverno, con la nebbia, il ghiaccio sugli alberi tutto attorno e la neve che spesso copriva Milano.

 

Grazie alla passione e all’impegno di alcuni sportivi appassionati di pattinaggio, iniziò ad affermarsi una cultura del pattinaggio su ghiaccio a Milano. Nel 1923, venne inaugurata la prima pista di pattinaggio coperta di Milano, la “Pista di Pattinaggio Internazionale”, situata in via Olmetto. Questa pista diventò presto un punto di riferimento per i pattinatori milanesi e attirò anche l’attenzione di molti sportivi stranieri.

 

Una delle piste di pattinaggio all’aperto più famose della storia di Milano è stata la Pista del Circolo Pattinatori Milanese, situata in zona Porta Venezia. Fondata alla fine del XIX secolo, la pista inizialmente era temporanea, ma negli anni successivi fu ampliata e resa permanente. Qui si riuniva l’aristocrazia milanese per socializzare e divertirsi.

 

Ma non era l’unica pista di pattinaggio all’aperto nella città meneghina. Nel 1905, fu inaugurata la Pista del Campo di Marte, situata nella zona di San Siro. Questa era una delle piste più grandi e moderne d’Europa, dotata di un sistema di illuminazione notturna e di una tribuna per gli spettatori. Rispetto alla Pista del Circolo Pattinatori Milanese, il pubblico del Campo di Marte era composto principalmente da giovani appassionati di sport e da famiglie della classe media.

 

Le piste di pattinaggio all’aperto a Milano erano costruite con una tecnologia molto semplice ma efficace: una base di legno su cui veniva posizionata una grande quantità di ghiaccio. Il ghiaccio veniva prodotto in loco, utilizzando acqua proveniente da fonti vicine, che veniva fatta congelare attraverso un sistema di tubi sotterranei e di serbatoi.

 

Nonostante le temperature invernali non fossero estreme come in altre parti d’Europa, il pattinaggio su ghiaccio era un passatempo molto popolare a Milano. Oltre alle piste all’aperto, c’erano anche molte piste al coperto, dove era possibile pattinare tutto l’anno. Tuttavia, le piste all’aperto erano considerate le più affascinanti, grazie alla bellezza del paesaggio invernale e all’atmosfera festosa che vi si respirava.

 

La tradizione del pattinaggio su ghiaccio a Milano non si è mai spenta del tutto. Nel 1923, venne inaugurata la prima pista di pattinaggio coperta di Milano, la Pista di Pattinaggio Internazionale, situata in via Olmetto. Questa pista diventò presto un punto di riferimento per i pattinatori milanesi e attirò anche l’attenzione di molti sportivi stranieri. Nel 1924, la pista ospitò il Campionato Italiano di Pattinaggio di Figura e nel 1926, il Campionato Mondiale di Pattinaggio di Figura.

 

Nonostante l’apertura della pista coperta, la tradizione delle piste all’aperto non venne abbandonata. Anzi, nel corso degli anni successivi, furono realizzate numerose piste all’aperto in diversi spazi della città. Nel 1930, venne inaugurata la pista di pattinaggio di Porta Romana, situata in piazza Medaglie d’Oro. Questa pista aveva una superficie di circa 1.000 metri quadrati e ospitava anche spettacoli di pattinaggio.

 

Negli anni ’50, venne inaugurata la pista di pattinaggio all’aperto di San Siro.

 

Nonostante l’arrivo di nuove tecnologie e lo sviluppo di nuovi sport, il pattinaggio su ghiaccio rimane ancora oggi un passatempo molto popolare a Milano e in tutto il mondo. Ci sono molte piste di pattinaggio all’aperto e al coperto in città che offrono l’opportunità di divertirsi sul ghiaccio tutto l’anno.

 

Inoltre, ci sono molte competizioni di pattinaggio su ghiaccio a livello nazionale e internazionale che si svolgono in città, come il Trofeo di Pattinaggio Artistico di Milano e il Gran Premio di Pattinaggio di Figura.

 

Il pattinaggio su ghiaccio ha un impatto significativo a Milano. Oltre ad essere un passatempo divertente è un modo per socializzare e incontrare nuove persone. Inoltre, il pattinaggio su ghiaccio è stato e continua ad essere un’importante fonte di ispirazione per l’arte e la moda. Molti stilisti e designer hanno preso spunto dai costumi e dalle coreografie del pattinaggio artistico per creare le loro collezioni di moda, mentre molte opere d’arte e fotografie sono state ispirate dalla bellezza del pattinaggio su ghiaccio.

 

In conclusione, le storiche piste di pattinaggio all’aperto di Milano rappresentano un’importante parte della storia e della cultura della città. Queste piste hanno fornito l’opportunità di socializzare, divertirsi e praticare sport agli abitanti di Milano per molti anni, diventando un punto di riferimento per la città stessa. Anche se oggi queste piste non esistono più, la passione per il pattinaggio su ghiaccio è ancora molto viva a Milano, con molte piste all’aperto e al coperto a disposizione dei cittadini e dei turisti. Il pattinaggio su ghiaccio continua ad essere un passatempo amato e praticato da molte persone, e la sua bellezza e la sua grazia continueranno ad ispirare artisti e designer in tutto il mondo per molti anni a venire.

Tags: cambiamento climaticopattinaggio milano
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Meteo Milano area metropolitana: ci sono novità, vediamo ritorna la pioggia

Prossimo Articolo

Visitare la Valtellina in Lombardia

Federico De Michelis

Federico De Michelis

CorrelatiArticoli

meteo lombardia quando piovera 521 350x250 - Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi
Cambiamenti climatici

Meteo Lombardia lungo termine: siccità terribile, ecco quando ritornano le piogge vere

25 Marzo 2023
lombardia meteo siccita record 523 350x250 - Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: situazione catastrofica! Servono le piogge, ecco quando arrivano

23 Marzo 2023
shutterstock 81873877 350x250 - Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: il cambiamento climatico corre, sono due anni che piove male. Ecco i motivi

20 Marzo 2023
lombardia caldo 350x250 - Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi
Alla Prima Pagina

Meteo LOMBARDIA: caldo Luglio peggio del 2003. Temperatura in aumento ovunque

20 Luglio 2022
meteo lombardia grandine
Cambiamenti climatici

Meteo LOMBARDIA: tra meno di un mese, rischio DEVASTANTI grandinate

19 Febbraio 2022
Milano sotto il Favonio.
Cambiamenti climatici

METEO: un inverno da DIMENTICARE in Lombardia? Il giudizio

7 Febbraio 2022
Prossimo Articolo
shutterstock 1707771016 75x75 - Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi

Visitare la Valtellina in Lombardia

meteo lombardia meteo 7 giorni 623 75x75 - Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi

Meteo Lombardia 7 giorni: vediamo le novità della settimana entrante

La Valtellina.

Meteo SONDRIO, giungerà aria fredda, ma con novità parziali

19 Gennaio 2022
nubifragio su milano 120x86 - Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi

Nubifragio inatteso su Milano. Disagi. E non finisce qui

22 Settembre 2020
nebbia lombardia 120x86 - Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi

METEO curiosità: finora poche nebbie in Lombardia. I motivi

9 Novembre 2021
shutterstock 2185615781 120x86 - Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi

Meteo Lombardia: Alpi senza neve, una nuova triste normalità! Ecco i motivi

26 Marzo 2023
dreamstime m 77801258 120x86 - Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi

Meteo Milano area metropolitana: cambiamento del tempo! Ritorna la pioggia? Vediamolo insieme

26 Marzo 2023
shutterstock 1128736817 120x86 - Milano, quando si pattinava a cielo aperto ogni Inverno. Meteo d’altri tempi

Idroscalo di Milano è in secca per la siccità, il livello dell’acqua scende di un centimetro al giorno

26 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)