• Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
venerdì, 28 Novembre 2025
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina

Meteo LOMBARDIA, maltempo di nuovo, poi cambia tutto

Fabio Fumagalli di Fabio Fumagalli
08 Ott 2024 - 17:00
Tempo di Lettura: 3 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

meteo lombardia variabile 8 54oo - Meteo LOMBARDIA, maltempo di nuovo, poi cambia tutto

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

Una forte ondata di maltempo interessa la Lombardia, soprattutto il settore nord-occidentale e il milanese. Meno colpita al momento la bassa bergamasca e ancor meno la bassa bresciana. Precipitazioni considerevoli su tutta la fascia alpina e prealpina, con quantitativi che hanno superato abbondantemente i 100 mm in poche ore. Nubifragio ancora una volta su Milano, dove alcuni pluviometri segnano valori superiori ai 70 mm.

 

Il peggio su Milano è passato per quanto riguarda il maltempo; infatti, attualmente il radar meteorologico segnala precipitazioni di modesta intensità a ovest della città e verso il Piemonte, oltre che la Liguria, mentre piogge piuttosto considerevoli stanno interessando le province di Brescia, Mantova e Lodi. La perturbazione è ormai in transito e si avrà un graduale miglioramento delle condizioni meteo. Nel frattempo giungono notizie dalle autorità competenti che indicano un’esondazione del fiume Lambro, mentre il Seveso viene al momento contenuto dalle vasche di laminazione. Tuttavia, nel bacino idrografico di questo torrente si sono verificate piogge ingenti.

I picchi massimi di pioggia si sono registrati stavolta sulla provincia di Lecco, con quantitativi che raggiungono i 150 mm nelle Prealpi.

 

Vediamo ora l’evoluzione meteo per i prossimi giorni. Come già detto, ci sarà un parziale miglioramento delle condizioni atmosferiche in attesa di un nuovo cambiamento. Fortunatamente, al momento non sembra essere così intenso come quello che abbiamo appena avuto, e si dovrebbe verificare giovedì 10, quando transiterà un nuovo fronte perturbato associato a una profonda bassa pressione. Tuttavia, le precipitazioni potrebbero essere ancora una volta rilevanti. Inoltre, si deve considerare che i terreni sono ormai saturi d’acqua e i fiumi gonfi, per cui ulteriori precipitazioni importanti non sono sicuramente ideali.

 

Successivamente, nel fine settimana è previsto un miglioramento delle condizioni meteo, con tempo variabile e, probabilmente, il ritorno a tratti del sole. Si avrà un aumento della temperatura massima, ma si attende un’altra perturbazione che, fortunatamente, arriverà solo tra qualche giorno.

Il nuovo fronte perturbato dovrebbe arrivare verso metà settimana con altre piogge, che al momento non sembrano essere così disastrose come quelle che si stanno verificando oggi, 8 ottobre.

 

La Lombardia continua a essere interessata da ricorrenti fronti perturbati provenienti dall’Oceano Atlantico, e dobbiamo segnalare che ormai tutti i mesi, o quasi, hanno registrato precipitazioni superiori alla media. In pianura, se consideriamo Milano, si potrebbe toccare, alla fine del 2024, un picco massimo di pioggia almeno ultra secolare. Tuttavia, siamo in attesa di analizzare i dati storici della città, che si avvalgono di quelli della Fondazione Milano Duomo, che misura il tempo che faceva in città circa 300 anni fa.

 

La perturbazione ha trascinato aria calda, e così in montagna è piovuto praticamente fino ai limiti dei ghiacciai. Alla quota di 3000 m, per buona parte della giornata, la temperatura è rimasta sopra lo 0 °C.

 

In merito alle notizie di stampa che hanno evidenziato la presenza di basse temperature come non accadeva da trent’anni, dobbiamo smentire questa informazione, in quanto già il 2017 fu decisamente più fresco rispetto a questo inizio autunno. Negli ultimi cinque anni, abbiamo invece osservato un aumento della temperatura tra settembre e ottobre, con un inverno tardivo. Nel 2023, anche a causa della crisi energetica, ci fu un ritardo nell’accensione dei termosifoni in pianura, mentre ora è prevista per il 15 ottobre. Sull’argomento dell’accensione del riscaldamento, c’è ancora molto da discutere, poiché questa normativa è più che irrazionale. L’accensione dei termosifoni dovrebbe seguire il tempo atmosferico e non essere regolata da un calendario fissato da chissà quale burocrate.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Meteo a Milano: Nubifragi in arrivo nelle prossime 24-36 ore

Prossimo Articolo

Nuova data per l’accensione dei termosifoni a Milano: tutte le informazioni utili

Fabio Fumagalli

Fabio Fumagalli

CorrelatiArticoli

meteo lombardia piogge e autunno 16 kjj 350x250 - Meteo LOMBARDIA, maltempo di nuovo, poi cambia tutto
Alla Prima Pagina

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

17 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 16 kjj 350x250 - Meteo LOMBARDIA, maltempo di nuovo, poi cambia tutto
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

16 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 12 kjj 350x250 - Meteo LOMBARDIA, maltempo di nuovo, poi cambia tutto
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia, il bel tempo è un ricordo. Nuovi nubifragi

12 Ottobre 2024
dreamstime m 96478236 350x250 - Meteo LOMBARDIA, maltempo di nuovo, poi cambia tutto
Alla Prima Pagina

Meteo LOMBARDIA, sole, ma tornano nubi

11 Ottobre 2024
meteo lombardia ondata di maltempo e nubifragi 10 kjj 350x250 - Meteo LOMBARDIA, maltempo di nuovo, poi cambia tutto
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: forte maltempo e nubifragio su Milano, allerta rossa in varie altre zone

10 Ottobre 2024
meteo milano maltempo 06 kjh 350x250 - Meteo LOMBARDIA, maltempo di nuovo, poi cambia tutto
Alla Prima Pagina

Meteo a Milano: Nubifragi in arrivo nelle prossime 24-36 ore

6 Luglio 2024
Prossimo Articolo
dreamstime m 48645765 75x75 - Meteo LOMBARDIA, maltempo di nuovo, poi cambia tutto

Nuova data per l'accensione dei termosifoni a Milano: tutte le informazioni utili

meteo lombardia ondata di maltempo e nubifragi 10 kjj 75x75 - Meteo LOMBARDIA, maltempo di nuovo, poi cambia tutto

Meteo Lombardia: forte maltempo e nubifragio su Milano, allerta rossa in varie altre zone

meteo-lecco:-oggi-nuvoloso,-domani-schiarite-in-arrivo

Meteo Lecco: oggi nuvoloso, domani schiarite in arrivo

29 Dicembre 2023
previsione-meteo-como:-oggi-pioggia,-domani-schiarite

Previsione meteo Como: oggi pioggia, domani schiarite

17 Gennaio 2024
meteo-pavia:-foschia-leggera-in-arrivo,-poi-torna-il-bel-tempo

Meteo Pavia: foschia leggera in arrivo, poi torna il bel tempo

20 Dicembre 2023
meteo lombardia piogge e autunno 16 kjj 120x86 - Meteo LOMBARDIA, maltempo di nuovo, poi cambia tutto

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

17 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 16 kjj 120x86 - Meteo LOMBARDIA, maltempo di nuovo, poi cambia tutto

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

16 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 12 kjj 120x86 - Meteo LOMBARDIA, maltempo di nuovo, poi cambia tutto

Meteo Lombardia, il bel tempo è un ricordo. Nuovi nubifragi

12 Ottobre 2024
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)