Quantcast
METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia - Meteo Lombardia
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
giovedì, 9 Febbraio 2023
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia

Davide Santini di Davide Santini
21 Ott 2021 - 16:07
Tempo di Lettura: 2 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Chi di noi non è rimasto affascinato dalla nebbia, quel particolare fenomeno meteo dove la visibilità diventa bassissima, tutta l’atmosfera è avvolta di bianco e tutti i rumori risultano ovattati.

Meteo Lombardia: le prime brinate e gelo notturno

Allerta meteo Lombardia della Protezione Civile del 6 agosto 2022

milano castello sforzesco 03 12 2020 - METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia
Milano Castello Sforzesco avvolto da una fredda nebbia.

Ma come si forma? Se uno strato d’aria prossimo al suolo raggiunge valori di umidità attorno al 75%, parte di questa inizia a condensare. I nuclei di condensazione “raccolgono” al loro interno vapore acqueo, sino a quando l’umidità resta inferiore al 100%. Man mano che inglobano il vapore acqueo, questi nuclei aumentano le loro dimensioni e le particelle, sebbene piccole, sono già grandi abbastanza per disperdere la luce visibile in tutte le direzioni, diventando foschia. Col graduale aumento sino al 100% dell’umidità relativa, le particelle di foschia aumentano ancora le loro dimensioni e la condensazione si diffonde anche nei nuclei meno attivi. A questo punto un gran numero di nuclei contiene al suo interno vapore condensato, tanto da far accrescere le goccioline e renderle visibili anche ad occhio nudo.

Quando la visibilità è inferiore ad 1 km e l’atmosfera contiene milioni di goccioline “galleggianti” (delle dimensioni di 5-10 micron), la foschia diviene una nube che resta molto vicino al suolo, che comunemente chiamiamo nebbia. Di conseguenza, questo fenomeno meteo ha quindi una grande affinità con le nubi, perché entrambe si formano da nuclei di condensazione.

Forse non tutti sanno che la nebbia può formarsi in due modi:

– per raffreddamento, quando l’aria si raffredda al di sotto del suo punto di saturazione, cioè del dew point o punto di rugiada;

– per evaporazione e rimescolamento, quando, a causa dell’evaporazione, il vapore acqueo è aggiunto all’aria secca e si mescolano tra loro.

Una volta che la nebbia si è formata, essa viene mantenuta attiva grazie alla continua formazione di goccioline, sulle quali nuovi nuclei di condensazione diventano disponibili. L’aria deve quindi mantenere il suo grado di saturazione col continuo raffreddamento o con i processi di evaporazione e rimescolamento.

Vediamo, in un altro approfondimento, quali forme nebbiose risultano più comuni in Lombardia.

CondividiTweetInviaCondividi

Articolo Precedente

METEO DIDATTICA: in Lombardia si formano TRE TIPI DI NEBBIE. Vediamo i dettagli

Prossimo Articolo

METEO: ottobre nella media in Lombardia, ma TROPPO SOLEGGIATO

Davide Santini

Davide Santini

CorrelatiArticoli

gelate notturne lombardia 465633 Personalizzato 350x250 - METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia
Meteo News

Meteo Lombardia: le prime brinate e gelo notturno

20 Novembre 2022
allerta meteo lombardia 06 08 2022 mini 350x250 - METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia
Meteo News

Allerta meteo Lombardia della Protezione Civile del 6 agosto 2022

6 Agosto 2022
meteo lombardia 40 gradi lkjhs  350x250 - METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia
Meteo News

Meteo Lombardia, oggi toccati i 40 gradi in varie stazioni meteo

5 Agosto 2022
shutterstock 1222552774 350x250 - METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia
Meteo News

Meteo LOMBARDIA: piogge e temporali come non succedeva da tanto tempo

29 Luglio 2022
meteo 01848 350x250 - METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia
Meteo News

Meteo Lombardia della Protezione Civile: temporali, grandine e locali nubifragi

28 Giugno 2022
allerta meteo lombardia 350x250 - METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia
Meteo News

Meteo Lombardia della Protezione Civile: temporali e rischio grandine di medie grosse dimensioni

4 Giugno 2022
Prossimo Articolo
milano lombardia ottobre 75x75 - METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia

METEO: ottobre nella media in Lombardia, ma TROPPO SOLEGGIATO

lombardia milano novembre 75x75 - METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia

METEO: novembre in Lombardia aprirà degno di tal nome!

evoluzione meteo lombardia 1 120x86 - METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia

Meteo LOMBARDIA anticiclone caldo. Ma arriva il Gelo dalla RUSSIA dal Week End

14 Dicembre 2021
Temperature estive.

Meteo Lombardia sotto un’ondata di caldo persistente. Le temperature previste

6 Settembre 2021
Mantova

Meteo MANTOVA: peggioramento con rischio di nevischio

13 Febbraio 2022
lombardia meteo 01 Personalizzato 120x86 - METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia

Meteo Lombardia, aumentano le gelate. Lunedì arriva la neve

21 Gennaio 2023
meteo con alta pressione 53 Personalizzato 120x86 - METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia

Meteo Lombardia, l’inverno sembra essersi dissolto. Attenzione alla nebbia

27 Dicembre 2022
meteo lombardia e natale 2022 5641 120x86 - METEO DIDATTICA: la NEBBIA, un fenomeno MOLTO COMUNE in Lombardia

Meteo Lombardia, aggressiva Alta Pressione. Ma il sole sarà per pochi

23 Dicembre 2022
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)