• Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
martedì, 13 Maggio 2025
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Meteo Didattica Meteo

METEO DIDATTICA: la SUPERCELLA

Davide Santini di Davide Santini
10 Ott 2021 - 15:14
Tempo di Lettura: 2 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La supercella è uno dei fenomeni meteo più violenti: è un temporale caratterizzato al suo interno dalla presenza di un mesociclone, ossia una bassa pressione in rotazione attorno ad un minimo barico. Nella classificazione dei temporali, sono di gran lunga i meno frequenti, ma anche quelli più potenti e potenzialmente pericolosi in termine di potenza sprigionata e danni potenziali.

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

supercella lombardia 1 - METEO DIDATTICA: la SUPERCELLA

L’attuale modello concettuale di una supercella è stato descritto nel Thunderstorm Evolution e Mesocyclone Structure, di Leslie R. Limone e Charles A. Doswell III.

Forti correnti ascensionali sollevano l’aria verso l’alto, facendola avvitare violentemente attorno ad un asse verticale (il mesociclone). Affinché si sviluppi una struttura del genere è spesso necessario che coesistano tre fattori, non comunissimi in Italia:

1) Venti umidi e miti negli strati atmosferici più vicini al suolo;

2) Una rotazione in senso orario ed una certa modulazione dell’intensità del vento, a mano a

mano che si sale di quota (gradiente anemometrico);

3) Inizialmente è preferibile che sia presente anche una inversione termica alle quote atmosferiche

medie, ossia che tra i 2 ed i 4 km (circa) di quota la temperatura tenda a salire con la quota, invece

che scendere.

Quest’ultima caratteristica è la più difficile e affascinante, poiché crea una sorta di “coperchio” allo sviluppo in verticale della bassa pressione, che poi “salta” all’arrivo di aria più fredda in quota e quindi di aria più instabile per propria natura. Di conseguenza, è un fenomeno meteo che esplode, difficilmente prevedibile, se non con l’ausilio dei radar. Essi la vedono come una piccola area a forma di gancio (hook echo) sul lato sud-ovest del cumulonembo; questa forma è data dalla rotazione impressa dal mesociclone alle precipitazioni (pioggia e grandine, anche di grosse dimensioni) durante la loro discesa dalla cima della nube.

 

E IN LOMBARDIA?

Le supercelle non sono frequenti, ma nemmeno rarissime: la stagione principale è quella estiva, ma in genere si possono formare anche tra aprile, maggio e settembre. Nei primi due casi, all’arrivo di aria molto fredda (tipica della seconda parte della primavera), nel secondo caso se c’è tanta aria caldo-umida nei bassi strati (vedasi questo particolare settembre 2021).

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

METEO: splendide NEVICATE in Lombardia! Le foto

Prossimo Articolo

METEO: ottobre in Lombardia prosegue SOLEGGIATO, ma non caldo. I motivi

Davide Santini

Davide Santini

CorrelatiArticoli

meteo lombardialo stau 350x250 - METEO DIDATTICA: la SUPERCELLA
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

27 Maggio 2023
meteo lombardia estate 2023 350x250 - METEO DIDATTICA: la SUPERCELLA
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

16 Maggio 2023
meteo lombardia temporali estivi 350x250 - METEO DIDATTICA: la SUPERCELLA
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: Stop alla siccità con l’Estate. Utopia o possibilità?

15 Aprile 2023
meteo lombardia neve chimica
Alla Prima Pagina

METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

25 Gennaio 2022
Isola di calore Milano e Lombardia
Didattica Meteo

METEO: il ruolo dell’ISOLA DI CALORE sulla NEVE a Milano e nelle città della Lombardia

8 Dicembre 2021
meteo:-l’effetto-albedo,-quando-la-neve-aumenta-il-freddo-in-lombardia
Didattica Meteo

METEO: l’EFFETTO ALBEDO, quando la neve aumenta il FREDDO in Lombardia

6 Dicembre 2021
Prossimo Articolo
meteo soleggiato 75x75 - METEO DIDATTICA: la SUPERCELLA

METEO: ottobre in Lombardia prosegue SOLEGGIATO, ma non caldo. I motivi

smog milano lombardia 75x75 - METEO DIDATTICA: la SUPERCELLA

METEO: il problema dello SMOG in PIANURA PADANA

meteo-lodi:-oggi-sole,-ma-attenti-alla-nebbia-in-arrivo

Meteo Lodi: oggi sole, ma attenti alla nebbia in arrivo

11 Gennaio 2024
meteo lombardia 19 di nuovo temporali 55 120x86 - METEO DIDATTICA: la SUPERCELLA

Meteo Lombardia, è arrivato il caldo. Ma tornano i forti temporali

19 Giugno 2024
previsioni-meteo-cremona:-nubi-e-pioggia-in-arrivo,-attenzione-al-vento!

Previsioni meteo Cremona: nubi e pioggia in arrivo, attenzione al vento!

7 Febbraio 2024
meteo lombardia piogge e autunno 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: la SUPERCELLA

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

17 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: la SUPERCELLA

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

16 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 12 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: la SUPERCELLA

Meteo Lombardia, il bel tempo è un ricordo. Nuovi nubifragi

12 Ottobre 2024
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)