Quantcast
METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta - Meteo Lombardia
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
domenica, 26 Marzo 2023
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina

METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

Davide Santini di Davide Santini
25 Gen 2022 - 08:23
Tempo di Lettura: 2 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter
meteo lombardia neve chimica - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta
Meteo Lombardia neve chimica.

 

Idroscalo di Milano è in secca per la siccità, il livello dell’acqua scende di un centimetro al giorno

Meteo Lombardia: arriva un drastico e repentino cambiamento del tempo. I dettagli

shutterstock 2078027332 - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

Effetti della neve chimica in Lombardia.

Considerazioni

In pieno inverno in Lombarda, a volte, può fioccare senza perturbazioni, in condizioni meteo nebbiose. Ma com’è possibile? Se sussistono fitte nebbie invernali in Pianura Padana, con temperature rigide e gelo notturno, salgono le possibilità che in qualche zona si possano verificare episodi di neve chimica.

 

Il fenomeno è stato segnalato nei giorni scorsi (21-23 gennaio), qua e là in alcune zone di pianura della Lombardia, sulla provincia di Monza-Brianza e nel milanese.

 

Le caratteristiche

Si tratta pertanto di fiocchi di neve che non derivano dalla nuvolosità (cioè da un fronte perturbato), ma dall’interazione del vapore della nebbia con i nuclei di condensazione, legati agli inquinanti nei bassi strati. Tale fenomeno meteo tende a coinvolgere aree localizzate, in genere non lontane dai maggiori agglomerati industriali e comunque in aree antropizzate.

 

shutterstock 1291514572 - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta
Milano in una bella giornata di sole invernale. La foschia è quasi perenne, e cela la presenza di smog.

 

inquinamento val padana - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta
Il biossido di azoto. Si noti la differenza con altre aree metropolitane e la Valle Padana, dove l’inquinamento dell’aria è un problema molto serio. Credit Copernicus Sentinel modificati (2019), elaborati da ESA, CC BY-SA 3.0 IGO

 

milano e brianza - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta
Il biossido di azoto. con focus in Lombardia. Credit Copernicus Sentinel modificati (2019), elaborati da ESA, CC BY-SA 3.0 IGO

Biossido d’azoto

Il biossido di azoto inquina l’aria principalmente a causa del traffico e della combustione di combustibili fossili nei processi industriali. Ha un impatto significativo sulla salute umana, contribuendo in particolare ai problemi respiratori.

 

Una precisazione

La neve chimica è un tipo di precipitazione vera e propria e si differenzia da altri fenomeni come la galaverna o la brina. In tali casi avviene il deposito di cristalli di ghiaccio su superfici più fredde, che poi vanno ad aggregare le goccioline presenti nella nebbia.

 

Il caso della neve chimica è particolare, in quanto cadono fiocchi come in una vera nevicata…eppure siamo in presenza di classiche condizioni anticicloniche invernali!

 

Essa si lega essenzialmente alla presenza di particelle inquinanti nell’atmosfera (rilasciate dagli scarichi di fabbriche ed industrie), che fungono da nuclei di condensazione con il vapore acqueo (umidità elevatissima in presenza di nebbia), favorendo così la formazione e la caduta di cristalli nevosi. Insomma, nevica senza nuvole!

 

Come si origina

Gli elementi necessari al verificarsi di questo fenomeno  risultano essere

  • La presenza di fitti banchi di nebbia.
  • Temperature abbondantemente al di sotto dello zero.
  • Aree inquinate.
  • Zone soggette a inversione termica (le pianure).

 

Amarcord

I meteo appassionati con qualche annetto sulle spalle ricorderanno il 1989 ed il 1990. Furono i primi anni in cui questo fenomeno meteo fu particolarmente ricorrente in alcune aree della Val Padana.

 

Cos’ebbero di particolare? Un’assoluta e persistente presenza di duraturi campi d’alta pressione. In considerazione del calo d’inquinanti e della nebbia, questo fenomeno è ora divenuto meno consueto, ma in quest’annata così stabile è tornato un poco alla ribalta.

Tags: inquinamentoNeveneve chimicasmog
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Meteo Lombardia: Milano, Video 4K dal drone

Prossimo Articolo

METEO Lombardia: condizioni di SICCITA’ sulle Alpi. I motivi

Davide Santini

Davide Santini

CorrelatiArticoli

shutterstock 1128736817 350x250 - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta
Alla Prima Pagina

Idroscalo di Milano è in secca per la siccità, il livello dell’acqua scende di un centimetro al giorno

26 Marzo 2023
lombardia previsioni meteo burrasca rapida 9865 350x250 - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: arriva un drastico e repentino cambiamento del tempo. I dettagli

25 Marzo 2023
lombardia meteo peggioramento 26165466 350x250 - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia 7 giorni: Cambia tutto a breve! Vi diciamo i dettagli precisi

24 Marzo 2023
lombardia meteo peggioramento 532 350x250 - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: in arrivo un drastico cambiamento del tempo, ecco quando

23 Marzo 2023
lombardia meteo weekend 6532 350x250 - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: weekend del 25-26 Marzo con delle novità. Vi diciamo quali

23 Marzo 2023
lombardia meteo primavera molto precoce 56223 350x250 - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: Cambiamenti per fine Marzo e inizio Aprile? Vediamolo insieme

23 Marzo 2023
Prossimo Articolo
meteo lombardia niente neve

METEO Lombardia: condizioni di SICCITA’ sulle Alpi. I motivi

Meteo Lombardia: il cambiamento climatico si tocca a pelle.

Meteo LOMBARDIA, la Neve del futuro e le terribili Ondate di Calore estive: il peggio deve venire

evoluzione meteo 120x86 - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

METEO Lombardia, si riaffaccia l’ALTA PRESSIONE in Lombardia. Bel tempo? Non per tutti

12 Gennaio 2022
lombardia meteo 01 Personalizzato 120x86 - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

Meteo Lombardia, aumentano le gelate. Lunedì arriva la neve

21 Gennaio 2023
Livigno

Condizioni meteo a Livigno burrascose. È attesa altra neve. In settimana miglioramento e poi nuovo peggioramento

6 Febbraio 2022
shutterstock 2185615781 120x86 - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

Meteo Lombardia: Alpi senza neve, una nuova triste normalità! Ecco i motivi

26 Marzo 2023
dreamstime m 77801258 120x86 - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

Meteo Milano area metropolitana: cambiamento del tempo! Ritorna la pioggia? Vediamolo insieme

26 Marzo 2023
shutterstock 1128736817 120x86 - METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

Idroscalo di Milano è in secca per la siccità, il livello dell’acqua scende di un centimetro al giorno

26 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)