• Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
martedì, 25 Novembre 2025
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Meteo Didattica Meteo

METEO DIDATTICA: i TEMPORALI di CALORE, vediamo dove e quando sono frequenti

Davide Santini di Davide Santini
18 Giu 2021 - 15:54
Tempo di Lettura: 2 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il temporale di calore è un fenomeno meteo tipico dell’estate e delle montagne (e aree prospicienti ad esse), quindi logicamente anche della Lombardia.

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

 

temporale di calore - METEO DIDATTICA: i TEMPORALI di CALORE, vediamo dove e quando sono frequenti
I temporali di calore

 

Nelle ore centrali del trimestre estivo (ma in genere del periodo maggio-agosto) l’aria riscaldata dal sole tende a staccarsi dal suolo e a sollevarsi, in quanto più calda e quindi più leggera rispetto all’aria che la circonda. La bolla calda che si crea, la termica, nel salire incontra aria con temperatura più bassa e questo le fornisce ulteriore spinta verso l’alto. L’umidità contenuta nella termica si condensa in goccioline, dando vita a una piccola nube (cumulo), che può poi evolvere in nubi temporalesche. In montagna l’orografia aspra e complessa aiuta ulteriormente l’ascesa della termica, così sono più frequenti i temporali (fenomeno meteo ben noto agli escursionisti).

Oltretutto, risultano fenomeni assai difficili da prevedere, per tre motivi:

  • NON si riescono a prevedere guardando le mappe meteo o le cartine;
  • Vengono enfatizzati dai versanti (quindi sono estremamente locali);
  • Sono velocissimi: nel giro di mezzora si può passare da un innocuo cumuletto a un temporale o acquazzone.

Chi pratica escursionismo sa bene che non sussistono quasi mai le condizioni meteo che garantiscono che non ci sia una nuvola in montagna. Insomma, sulle Alpi piove sempre in estate, tranne in un caso: la cupola africana con i massimi sulla Lombardia.

In tutti gli altri casi, può potenzialmente piovere (anche solo “due gocce”) in qualsivoglia giorno estivo, anche sotto regime di alte pressioni azzorriane o correnti da nord/nordovest, che in pianura danno esclusivamente sole terso.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

METEO DIDATTICA: le ALLUVIONI LAMPO, un serio pericolo

Prossimo Articolo

METEO DIDATTICA: il FAVONIO, o FOHN. Un classico VENTO LOMBARDO

Davide Santini

Davide Santini

CorrelatiArticoli

meteo lombardialo stau 350x250 - METEO DIDATTICA: i TEMPORALI di CALORE, vediamo dove e quando sono frequenti
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

27 Maggio 2023
meteo lombardia estate 2023 350x250 - METEO DIDATTICA: i TEMPORALI di CALORE, vediamo dove e quando sono frequenti
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

16 Maggio 2023
meteo lombardia temporali estivi 350x250 - METEO DIDATTICA: i TEMPORALI di CALORE, vediamo dove e quando sono frequenti
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: Stop alla siccità con l’Estate. Utopia o possibilità?

15 Aprile 2023
meteo lombardia neve chimica
Alla Prima Pagina

METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

25 Gennaio 2022
Isola di calore Milano e Lombardia
Didattica Meteo

METEO: il ruolo dell’ISOLA DI CALORE sulla NEVE a Milano e nelle città della Lombardia

8 Dicembre 2021
meteo:-l’effetto-albedo,-quando-la-neve-aumenta-il-freddo-in-lombardia
Didattica Meteo

METEO: l’EFFETTO ALBEDO, quando la neve aumenta il FREDDO in Lombardia

6 Dicembre 2021
Prossimo Articolo
17 fohn 75x75 - METEO DIDATTICA: i TEMPORALI di CALORE, vediamo dove e quando sono frequenti

METEO DIDATTICA: il FAVONIO, o FOHN. Un classico VENTO LOMBARDO

giugno secco 75x75 - METEO DIDATTICA: i TEMPORALI di CALORE, vediamo dove e quando sono frequenti

METEO: troppe POCHE PIOGGE, è un giugno SECCO

meteo-lecco:-oggi-schiarite,-ma-si-annuncia-un-weekend-grigio-e-nuvoloso

Meteo Lecco: oggi schiarite, ma si annuncia un weekend grigio e nuvoloso

12 Dicembre 2023
meteo-monza:-foschia-e-piovaschi-in-arrivo

Meteo Monza: foschia e piovaschi in arrivo

12 Dicembre 2023
meteo-sondrio:-domani-quasi-sereno,-poi-cielo-limpido-e-soleggiato

Meteo Sondrio: domani quasi sereno, poi cielo limpido e soleggiato

13 Dicembre 2023
meteo lombardia piogge e autunno 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: i TEMPORALI di CALORE, vediamo dove e quando sono frequenti

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

17 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: i TEMPORALI di CALORE, vediamo dove e quando sono frequenti

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

16 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 12 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: i TEMPORALI di CALORE, vediamo dove e quando sono frequenti

Meteo Lombardia, il bel tempo è un ricordo. Nuovi nubifragi

12 Ottobre 2024
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)