• Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
venerdì, 31 Ottobre 2025
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Meteo Didattica Meteo

METEO DIDATTICA: l’INVERSIONE TERMICA. Quando fa più caldo in MONTAGNA che in PIANURA!

Davide Santini di Davide Santini
22 Feb 2021 - 16:50
Tempo di Lettura: 2 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’inversione termica è uno dei fenomeni meteo più suggestivi e strani: se siete appassionati di montagna, vi sarà capitato che, andandoci in pieno inverno, superato lo strato gelido nebbioso dei bassi strati facesse più caldo…in quota!

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

Profilo prodotto dal modello MOLOCH dellARPAL inversione termica - METEO DIDATTICA: l’INVERSIONE TERMICA. Quando fa più caldo in MONTAGNA che in PIANURA!

È tutto normale: quando in inverno l’anticiclone si allunga dal Nord Africa o dall’Atlantico verso l’Europa, l’aria che discende riscaldandosi non raggiunge il suolo, poiché vi ristagna uno strato di aria fredda che si forma durante le lunghe notti serene. L’aria calda galleggia sopra quella fredda, che non ha nessun modo di sollevarsi verticalmente, creando una stratificazione atmosferica stabile con formazione di nebbie e nubi basse. Il volto grigio dell’anticiclone in pianura diventa però ridente in montagna, dove si può godere di un tepore fuori stagione, sotto un sole quasi primaverile (in casi estremi quasi estivo!).

Se si parte dalla città c’è bisogno dei giacconi, se si arriva a 100 metri basta il maglione! Si parla quindi di inversione termica.

Essa è un fenomeno meteo estremamente comune in Lombardia ed è una delle regioni italiane dove i contrasti sono più stridenti: in casi eccezionali (promontori africani importanti) può fare più caldo a Livigno che a Milano! No, non è un errore, ed è capitato a gennaio 2011.

Il massimo del contrasto c’è quando è in atto una cupola africana in montagna e la pianura sia sotto dense nebbie. L’inversione termica può occorrere anche se è tutto sereno (anche i bassi strati), ma in questo caso si percepisce di più nei valori minimi: le gelate più intense si verificano dopo lunghe pause cicloniche nelle zone di pianura (o fondovalle), nel periodo dicembre-gennaio.

Poi, quando la radiazione solare si enfatizza (da marzo in poi), l’inversione si spezza e non si forma più, fino al successivo tardo-autunno.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

METEO DIDATTICA: i due TIPI DI NEVICATA. Ecco quando nevica in LOMBARDIA

Prossimo Articolo

METEO DIDATTICA: il cuscinetto freddo. CONDICIO SINE QUA NON per la NEVE!

Davide Santini

Davide Santini

CorrelatiArticoli

meteo lombardialo stau 350x250 - METEO DIDATTICA: l’INVERSIONE TERMICA. Quando fa più caldo in MONTAGNA che in PIANURA!
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

27 Maggio 2023
meteo lombardia estate 2023 350x250 - METEO DIDATTICA: l’INVERSIONE TERMICA. Quando fa più caldo in MONTAGNA che in PIANURA!
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

16 Maggio 2023
meteo lombardia temporali estivi 350x250 - METEO DIDATTICA: l’INVERSIONE TERMICA. Quando fa più caldo in MONTAGNA che in PIANURA!
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: Stop alla siccità con l’Estate. Utopia o possibilità?

15 Aprile 2023
meteo lombardia neve chimica
Alla Prima Pagina

METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

25 Gennaio 2022
Isola di calore Milano e Lombardia
Didattica Meteo

METEO: il ruolo dell’ISOLA DI CALORE sulla NEVE a Milano e nelle città della Lombardia

8 Dicembre 2021
meteo:-l’effetto-albedo,-quando-la-neve-aumenta-il-freddo-in-lombardia
Didattica Meteo

METEO: l’EFFETTO ALBEDO, quando la neve aumenta il FREDDO in Lombardia

6 Dicembre 2021
Prossimo Articolo
cuscinetto freddo 75x75 - METEO DIDATTICA: l’INVERSIONE TERMICA. Quando fa più caldo in MONTAGNA che in PIANURA!

METEO DIDATTICA: il cuscinetto freddo. CONDICIO SINE QUA NON per la NEVE!

inverno milano lombardia 75x75 - METEO DIDATTICA: l’INVERSIONE TERMICA. Quando fa più caldo in MONTAGNA che in PIANURA!

METEO: il RESOCONTO dell'INVERNO

meteo-como:-foschia-persistente-nei-prossimi-giorni

Meteo Como: foschia persistente nei prossimi giorni

16 Dicembre 2023
previsione-meteo-pavia:-nubi-sparse-oggi,-seguite-da-foschia-leggera

Previsione meteo Pavia: nubi sparse oggi, seguite da foschia leggera

26 Dicembre 2023
meteo-mantova:-oggi-nuvoloso-con-pioviggine,-domani-piovaschi-in-arrivo

Meteo Mantova: oggi nuvoloso con pioviggine, domani piovaschi in arrivo

1 Dicembre 2023
meteo lombardia piogge e autunno 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: l’INVERSIONE TERMICA. Quando fa più caldo in MONTAGNA che in PIANURA!

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

17 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: l’INVERSIONE TERMICA. Quando fa più caldo in MONTAGNA che in PIANURA!

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

16 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 12 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: l’INVERSIONE TERMICA. Quando fa più caldo in MONTAGNA che in PIANURA!

Meteo Lombardia, il bel tempo è un ricordo. Nuovi nubifragi

12 Ottobre 2024
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)