Quantcast
METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara - Meteo Lombardia
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
domenica, 26 Marzo 2023
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara

Davide Santini di Davide Santini
13 Apr 2021 - 06:34
Tempo di Lettura: 1 min read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il giorno 12 aprile il meteo ha proposto un particolarissimo tipo di nube: si tratta dei Kelvin-Helmholtz, un rarissimo tipo di instabilità fluidodinamica che si presenta quando i diversi strati di un fluido sono in moto relativo gli uni rispetto agli altri.

Idroscalo di Milano è in secca per la siccità, il livello dell’acqua scende di un centimetro al giorno

Meteo Lombardia: ci sono le condizioni per neve in pianura? Vediamo le ultimissime

04 12 kelvin helmholtz - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara

In altre parole, quando due strati, uno umido e l’altro secco, si incontrano e si attorcigliano vengono a originarsi queste curiosissime nuvole. Il fenomeno non è affatto comune e anzi è piuttosto raro, soprattutto perché è di brevissima durata. Solitamente, queste tipologie di nuvole durano due o tre minuti (talvolta anche meno) e quindi bisogna essere estremamente pronti a fotografarle.

L’autore ha voluto mostrare un curioso esempio di instabilità di Kelvin-Helmholtz nel tardo pomeriggio del 12 aprile, quando una vasta importante saccatura (la prima da quasi due mesi) ha coinvolto buona parte del nostro territorio lombardo e portato finalmente piogge generose su molte province.

Come proseguirà il meteo dei prossimi giorni? Dopo una breve parentesi stabile e fresca, dovrebbero tornare alcune precipitazioni nella giornata di giovedì 15. Successivamente, una vivace ventilazione di Bora farà irruzione il 16, con temperature che torneranno ancora una volta sotto le medie del periodo.

Da questo punto di vista, aprile 2021 si sta dimostrando un mese assai dinamico e ricco di colpi di scena.

Tags: Aprile 2021cirrikelvin-helmholtznubinuvole
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

METEO DIDATTICA: la NEVE CHIMICA. Vediamo di cosa si tratta

Prossimo Articolo

METEO: ottimo stato di SALUTE delle NEVI. Le immagini

Davide Santini

Davide Santini

CorrelatiArticoli

shutterstock 1128736817 350x250 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara
Alla Prima Pagina

Idroscalo di Milano è in secca per la siccità, il livello dell’acqua scende di un centimetro al giorno

26 Marzo 2023
lombardia meteo neve o non neve 532 350x250 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: ci sono le condizioni per neve in pianura? Vediamo le ultimissime

25 Febbraio 2023
lombardia meteo milano marzo neve milano 232 350x250 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara
Meteo News

Meteo Lombardia: Marzo promette grandi cose, vediamo le novità

22 Febbraio 2023
lombardia meteo siccita stop quando 412 Personalizzato 350x250 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: nuovo problema Siccità! Ecco quando finirà

13 Febbraio 2023
gelate notturne lombardia 465633 Personalizzato 350x250 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: le prime brinate e gelo notturno

20 Novembre 2022
allerta meteo lombardia 06 08 2022 mini 350x250 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara
Alla Prima Pagina

Allerta meteo Lombardia della Protezione Civile del 6 agosto 2022

6 Agosto 2022
Prossimo Articolo
04 13 montagne 1 75x75 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara

METEO: ottimo stato di SALUTE delle NEVI. Le immagini

cielo azzurro 75x75 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara

METEO DIDATTICA: perché i cieli autunnali sono PIÙ AZZURRI

meteo lombardia durata del freddo 5 120x86 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara

Meteo Lombardia: grande cambiamento in arrivo, tutti i dettagli

24 Febbraio 2023
meteo 00165 120x86 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara

Meteo LECCO: caldo in diminuzione, ma la settimana prossima tornerà

7 Luglio 2022
allerta meteo lombardia 120x86 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara

Meteo Lombardia della Protezione Civile per rischio neve per l’8 Dicembre

7 Dicembre 2021
shutterstock 2185615781 120x86 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara

Meteo Lombardia: Alpi senza neve, una nuova triste normalità! Ecco i motivi

26 Marzo 2023
dreamstime m 77801258 120x86 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara

Meteo Milano area metropolitana: cambiamento del tempo! Ritorna la pioggia? Vediamolo insieme

26 Marzo 2023
shutterstock 1128736817 120x86 - METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara

Idroscalo di Milano è in secca per la siccità, il livello dell’acqua scende di un centimetro al giorno

26 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)