• Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Lombardia
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi siamo
Meteo Lombardia
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Meteo Didattica Meteo

METEO DIDATTICA: la NEVE CHIMICA. Vediamo di cosa si tratta

Davide Santini di Davide Santini
05 Apr 2021 - 17:00
Tempo di Lettura: 2 minuti di lettura
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La Lombardia è piuttosto interessata da uno strano fenomeno meteo: la neve chimica. Perché strano? Per il fatto di essere…antropico!

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

 

neve chimica - METEO DIDATTICA: la NEVE CHIMICA. Vediamo di cosa si tratta
La neve chimica

 

Le città altamente industrializzate rilasciano nell’atmosfera elevati quantitativi di calore, vapore acqueo oltre che a sostanze come: silicati, solfuri, ossido di rame, ioduri di mercurio e piombo.

Tali sostanze inquinanti fungono da nuclei di condensazione che favoriscono la cosiddetta nucleazione (CCN) che dà origine alla precipitazione.

Il loro ruolo è infatti quello di modificare la formazione e la microfisica delle nubi, influendo appunto anche sulla precipitazione.

In particolare, è noto alcune sostanze chimiche come lo ioduro di piombo e il solfuro di rame sono degli efficienti IN, ovvero favoriscono la formazione di cristalli di ghiaccio anche a temperature di poco inferiori agli 0°C (nucleazione eterogenea). Si origina così un particolato antropico: avendo una geometria simile a quella dei cristalli di ghiaccio, ovvero esagonale, funge da innesco per la formazione delle meteore, simili a fiocchi di neve. Successivamente, una volta accresciuti e diventati di una certa grandezza, iniziano a cadere verso il basso, causando una vera e propria nevicata, del tutto analoga a quelle “naturali”.

Forse non tutti sanno che la neve chimica avviene in condizioni meteo…anticicloniche! Può sembrare strano, ma si origina in assenza di perturbazioni e in presenza di fitte nebbie.

In casi di elevato inquinamento, non è escluso infatti che possano verificarsi deboli nevicate chimiche, dovute alla formazione di cristallogenesi attorno alle particelle di smog presenti nell’atmosfera.

In Italia, questo fenomeno meteo interessa quasi solo la Pianura Padana (ovviamente Lombardia inclusa), area caratterizzata da un elevato tasso d’inquinamento.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

METEO DIRETTA: che freddo stamattina! Estese GELATE

Prossimo Articolo

METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara

Davide Santini

Davide Santini

CorrelatiArticoli

meteo lombardialo stau 350x250 - METEO DIDATTICA: la NEVE CHIMICA. Vediamo di cosa si tratta
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: inizia la stagione dello Stau. Vediamo cos’è

27 Maggio 2023
meteo lombardia estate 2023 350x250 - METEO DIDATTICA: la NEVE CHIMICA. Vediamo di cosa si tratta
Alla Prima Pagina

Meteo Lombardia: attenzione ai PERICOLI della stagione calda

16 Maggio 2023
meteo lombardia temporali estivi 350x250 - METEO DIDATTICA: la NEVE CHIMICA. Vediamo di cosa si tratta
Alla Seconda pagina

Meteo Lombardia: Stop alla siccità con l’Estate. Utopia o possibilità?

15 Aprile 2023
meteo lombardia neve chimica
Alla Prima Pagina

METEO: NEVE CHIMICA in Lombardia! Ecco di cosa si tratta

25 Gennaio 2022
Isola di calore Milano e Lombardia
Didattica Meteo

METEO: il ruolo dell’ISOLA DI CALORE sulla NEVE a Milano e nelle città della Lombardia

8 Dicembre 2021
meteo:-l’effetto-albedo,-quando-la-neve-aumenta-il-freddo-in-lombardia
Didattica Meteo

METEO: l’EFFETTO ALBEDO, quando la neve aumenta il FREDDO in Lombardia

6 Dicembre 2021
Prossimo Articolo
04 12 kelvin helmholtz 75x75 - METEO DIDATTICA: la NEVE CHIMICA. Vediamo di cosa si tratta

METEO DIDATTICA: i cirri di KELVIN HELMHOLTZ! Una nube assai rara

04 13 montagne 1 75x75 - METEO DIDATTICA: la NEVE CHIMICA. Vediamo di cosa si tratta

METEO: ottimo stato di SALUTE delle NEVI. Le immagini

previsione-meteo-milano:-nubi-sparse-oggi,-poi-tempo-quasi-sereno

Previsione meteo Milano: nubi sparse oggi, poi tempo quasi sereno

14 Dicembre 2023
previsioni-meteo-cremona:-foschia-in-arrivo,-seguita-da-pioggia-e-cielo-coperto

Previsioni meteo Cremona: foschia in arrivo, seguita da pioggia e cielo coperto

15 Gennaio 2024
previsione-meteo-varese:-nubi-sparse-oggi,-poi-schiarite-e-vento

Previsione meteo Varese: nubi sparse oggi, poi schiarite e vento

18 Gennaio 2024
meteo lombardia piogge e autunno 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: la NEVE CHIMICA. Vediamo di cosa si tratta

Meteo LOMBARDIA, basta pioggia. Ebbene, novità: nebbia, e poi anche la prima vera neve

17 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 16 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: la NEVE CHIMICA. Vediamo di cosa si tratta

Meteo Lombardia: acutissima ondata di maltempo

16 Ottobre 2024
meteo lombardia nubifragi quando 12 kjj 120x86 - METEO DIDATTICA: la NEVE CHIMICA. Vediamo di cosa si tratta

Meteo Lombardia, il bel tempo è un ricordo. Nuovi nubifragi

12 Ottobre 2024
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi Siamo

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Meteo
  • Focus Meteo
  • Meteo
    • Previsioni meteo
    • Meteo News
    • Reportage
    • Didattica Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Preferenze Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)